martedì 3 settembre 2013

Gli elementi per la creazione di cocktails professionali - Coffee and Spirits Academy

Gli elementi per la creazione di Cocktails professionali: 

- Product Information (classificazione in distillati, modificatori e creme)
Riconoscere e classificare i prodotti utilizzati, quindi avere una base di merceologia generica

- Free-Pouring e meccaniche avanzate di versaggio
Versare la giusta quantità di prodotto, che esso sia uno spirito, un succo o un mix. La tecnica di versaggio libero è chiamata free pouring (versaggio libero), mentre esistono numerose meccaniche di versaggio avanzate a seconda delle esigenze.

- Versare la giusta quantità di prodotto, che esso sia uno spirito, un succo o un mix. La tecnica di versaggio libero è chiamata free pouring (versaggio libero), mentre esistono numerose meccaniche di versaggio avanzate a seconda delle esigenze.

- Le ricette dei cocktails
Conoscere gli ingredienti e i principi di combinazione, comporre dei sistemi di classificazione e avere un'ampia gamma di ricette da proporre, conoscere l'ordine degli ingredianti, utilizzare e dosare il ghiaccio

- Garnishes (guarnizioni/decorazioni)
Realizzare guarnizione o decorazioni per abbellire e migliorare l'estetica (eye appeal) dei drinks ed in alcuni casi per variare il loro gusto.

- Glassware (bicchieri da cocktail)
Conoscere i corretti abbinamenti: ogni categoria di drink ha il suo bicchiere, diverso per forma e grandezze

- Bar Equipment (attrezzature professionali)
Possedere un equipaggiamento di attrezzature per esercitare al meglio il lavoro e conoscerne le modalità di utilizzo: shaker, mixing glass, store' n pour e altro.

- Valutazione dei cocktails
Saper valutare ciascuna creazione in relazione al piacere che crea: caratteri generali, valutazione visiva, gustativa, olfattiva e retro-olfattiva, corretta esecuzione dell'assaggio

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog